V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
alessianic |
Inserito il - 29/12/2007 : 20:03:24 salve! un saluto a tutti, sono alessia di roma, ed ho acquistato un c1 200 pochi giorni fa... purtroppo il vecchio proprietario non mi ha fornito del libretto di istruzioni del mezzo e per me... ed il mio meccanico risulta indispensabile! qualcuno di vol è così gentile di inviarmelo via mail, se possibile, all'indirizzo alessianicolini@tiscali.it Grazie mille tanti auguri a tutti alessia |
21 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
FRANCESCODEFRA |
Inserito il - 13/06/2025 : 19:15:25 procederò domani col cambio olio anche perchè quando ho smontato la valvola per sostituirla l'olio era sporco di piccole parti in gomma e non capisco da dove possono derivare |
FRANCESCODEFRA |
Inserito il - 13/06/2025 : 19:09:33 Ho cambiato la valvola come mi hai suggerito e subito si è spenta la spia dell'oilio al minimo|!!! |
Truzzman |
Inserito il - 10/06/2025 : 21:56:03 cambia di nuovo olio e usa castrol 10w60 che a Palermo fa caldo e va bene quello che ti ho indicato. Però untest della pressione a caldo con manometro a 4 bar fondo scala è altamente consigliabile.
| FRANCESCODEFRA ha scritto:
premesso che ho acquistato il secondo c1 l'anno scorso a Messina era fermo da oltre 5 anni .Il conta km segnava 19.000 km circa. Ho eseguito cambio olio, xtc 10/40 bardhal filtro, cinghia, rulli l'ho usato qualche mese e non aveva problemi poi mi sono accorto che c'era benzina nella coppa dell'olio e quindi il livello aumentava ed era sempre maggiore del massimo quindi ho sostituito l'iniettore con uno nuovo e da quel momento il livello si è stabilizzato però si è accesa la spia al minimo e allora ho cambiato il pressostato con quello originale, ma non è cambiato nulla .
|
|
FRANCESCODEFRA |
Inserito il - 09/06/2025 : 18:36:48 ti ringrazio sempre dei preziosi consigli |
FRANCESCODEFRA |
Inserito il - 09/06/2025 : 18:26:40 premesso che ho acquistato il secondo c1 l'anno scorso a Messina era fermo da oltre 5 anni .Il conta km segnava 19.000 km circa. Ho eseguito cambio olio, xtc 10/40 bardhal filtro, cinghia, rulli l'ho usato qualche mese e non aveva problemi poi mi sono accorto che c'era benzina nella coppa dell'olio e quindi il livello aumentava ed era sempre maggiore del massimo quindi ho sostituito l'iniettore con uno nuovo e da quel momento il livello si è stabilizzato però si è accesa la spia al minimo e allora ho cambiato il pressostato con quello originale, ma non è cambiato nulla . |
Truzzman |
Inserito il - 07/06/2025 : 17:51:45 Quanti km percorsi? che tipo e gradazione di olio hai messo? quando lo hai cambiato? come è il livello?
Queste le prime cose da controllare e riferisci qui quello che ti ho chiesto.
Poi consiglio caldamente di montare un manometro e fare il test della pressione a alto numero di giri con motore caldo.
La valvola è composta d 3 pezzi sfera molla e guida, corrispondenti ai pezzi 1 2 e 3 e relativi codici ricambio
Se scrivi sul forum inutile che mi mandi messaggi privati, grazie.
Click sull'immagine per ingrandire
 54,33 KB |
FRANCESCODEFRA |
Inserito il - 05/06/2025 : 23:44:14 buonasera, anch'io ho il problema della spia dell'olio che si accende al minimo, ho sostituito il sensore di pressione olio comprandolo originale bmw ma nulla è cambiato proverò a verificare l'allungamento della catena vorrei verificare anche la valvola sovrapressione, ma non sono riuscito a trovarla negli spaccati assonometrici di bmwmotorad avete il codice o cmq potreste aiutarmi a trovarla grazie anticipatamente |
Truzzman |
Inserito il - 20/11/2023 : 19:04:31 DEVI (MAIUSCOLO) DEVI (MAIUSCOLO E RIPETUTO) far controllare la pressione dell'olio a caldo con il motore a circa 7000 giri.
Ti serve un meccanico con almeno due neuroni, perché:
La spia che si accende al minimo indica che la pressione in quel momento è scesa sotto 0,5 bar (pressione di taratura del sensore).
0,5 bar al minimo vanno anche bene, a 7000 giri (ovvero a 80kmh) servono almeno 3 bar per garantire la corretta lubrificazione.
Purtroppo la spia mi dice solo che, se è spenta, la pressione è maggiore di 0,5, ma non ti dice se hai 2, o 3 o 2,75 bar ovvero pressione sufficente a lubrificare il motore Con il motore oltre il minimo (anche meno di 7000, ne bastano 4/5000) e pressione bassa = rapida usura parti interne in movimento fino alla fusione delle bronzine e al danneggiamento dell'albero motore.
In ordine di gravità cosa fare se la spia si accende al minimo:
- tramettitore pressione olio rotto/starato rimedio: sostituire con uno nuovo cambio sensore 10€ anche meno - valvola sovrpressione olio rotta/starata/sporca rimedio: va smontata e controllata/pulita cambio pulizia valvola 20€ - catena della distribuzione troppo allungata con conseguente perdita di pressione dal tendicatena cambio catena controllo gioco valvole, cambio olio e filtro e varie attività connese da 150 a 400 € dipende dal meccanico - bronzine usurate passa al punto successivo perché se le bronzine sono danneggiate sicuramente si è danneggiato l'albero - albero motore danneggiato (e anche le bronzine) l'albero nuovo si trova ancora ma costa intorno agli 800 €, poi servono le bronzine, il motore va smontato completamente, guarnizioni varie ecc ecc da 1500 € in su senza limite superiore. Tra l'altro le bronzine si reperiscono con difficoltà, non è da escludere che in futuro non siano più disponibili. Il che rende virtualmente irriparabile un C1 con quei danni
|
loyer74 |
Inserito il - 20/11/2023 : 13:16:40 Buongiorno, era da un po che non scrivevo, ma siete sempre nei miei pensieri. Volevo farvi una domanda, oggi la spia dell'olio con motore acceso al minino tendeva ad accendersi ma in accelerazione si spegne. Devo rabboccare? |
MARX |
Inserito il - 05/08/2016 : 16:36:36 stai invecchiando ...  |
Chiavaccio |
Inserito il - 04/08/2016 : 23:22:14 Ehm...
Truzz, saresti così gentile da uploadare di nuovo il manuale di uso e manutenzione?
Purtroppo stasera mentre riordinavo nel pc le ultime foto erotiche, l'ho inavvertitamente cancellato. 
|
raffaelepirri |
Inserito il - 27/04/2016 : 12:52:41 Grazie Truzman, sempre il numero 1 |
Chiavaccio |
Inserito il - 26/04/2016 : 23:13:34 Chiedo venia, la fretta è sempre cattiva consigliera.
Lo scarico e lo leggo pure io, visto che non l'ho mai avuto.
Magari tra le pagine, trovo il numero di telefono e la foto di una bella fanciulla
 |
Truzzman |
Inserito il - 26/04/2016 : 22:33:46 Non lo conosco, ma è sempre il manuale d'officina che ormai lo possiedono tutti, anche il mio spacciatore di seitan ne tiene uno sotto il bancone.
QUello che cerca raffaelepirri è quello di uso e manutenzione, ovvero la spiegazione di comandi vari ecc. ecc.
Re-linko il libretto istruzioni, mi pare che qullo di prima non funzioni
http://truzzmannas.myqnapcloud.com:8080/share.cgi?ssid=0bOzfoQ
scade sempre tra 7 giorni |
Chiavaccio |
Inserito il - 26/04/2016 : 20:08:12 Conoscete il nostro amico Carl?
http://www.carlsalter.com/bmw-service-manuals.asp
 |
Truzzman |
Inserito il - 26/04/2016 : 18:36:23 Scade tra 7 giorni, affrettati
https://www.myqnapcloud.com/smartshare/686j4jh0o61n82105687wyyc_6YdQUcP |
raffaelepirri |
Inserito il - 26/04/2016 : 15:23:43 Niente da fare, solo manuali di riparazione, quello d'uso è diventato un miraggio |
Truzzman |
Inserito il - 23/04/2016 : 09:34:12 http://www.pdfmotomanual.com/index.php?r=site/page&view=manuales&order=t&key=B&make=1802&lang=ITA |
primu |
Inserito il - 22/04/2016 : 15:56:23 Il manuale di riparazione in italiano lo trovate qui. Inserite il codice visualizzato e ve lo scarica. E' un PDF.
http://www.pdfmotomanual.com/index.php?r=site/getdownload&unique=db47792913a5636418da9d0b052f28db |
raffaelepirri |
Inserito il - 16/03/2016 : 21:28:31 Grazie, allora sto tranquillo :-)
Truzzman, impeccabile e preciso come sempre, R. |
Truzzman |
Inserito il - 16/03/2016 : 21:13:13 Detto e ridetto. Il funzionamento è lo stesso delle auto: la spia olio accesa indica una bassa PRESSIONE dell'olio.
Se il motore non gira la pressione è ZERO quindi spia accesa.
Le altre spie (acqua e ABS) si accendo e si spengono per permettere un controllo del loro funzionamento al cinducente. Metti il caso che si fulmini la lampadina della spia acqua, rimarebbe sempre spenta anche se il motore fossee sul punto di fondere e il conducente non se ne accorgerebbe. Facendole accendere ogni volta quando si mette in moto, si contralla che funzionino. In auto accade lo stesso con la spia del livello olio freni.
|